La Massoneria è una "disciplina esoterica", nel senso che alcuni aspetti della sua attività interna non sono di dominio pubblico e sono assolutamente segreti.
Nacque, nella sua veste operativa, come associazione di mutuo appoggio e perfezionamento morale tra artigiani muratori. In seguito si trasformò in una confraternita di tipo iniziatico, con un'organizzazione mondiale
e caratterizzata dal segreto rituale. I suoi affiliati condividono gli stessi ideali di natura sia morale che metafisica e la comune credenza in un Essere supremo, chiamato Grande Architetto, requisito - quest'ultimo - non richiesto agli appartenenti della massoneria di "tipo francese" (quale, in Italia, è la Gran Loggia d'Italia).
e caratterizzata dal segreto rituale. I suoi affiliati condividono gli stessi ideali di natura sia morale che metafisica e la comune credenza in un Essere supremo, chiamato Grande Architetto, requisito - quest'ultimo - non richiesto agli appartenenti della massoneria di "tipo francese" (quale, in Italia, è la Gran Loggia d'Italia).
I membri della massoneria sono chiamati anche frammassoni, forma italianizzata del francese franc-maçon (freemason in lingua inglese), cioè «libero muratore». Il nome deriva dalla pretesa discendenza della Massoneria dall'associazione di operai e muratori che si rifà alla leggenda di Hiram, architetto del Tempio di Salomone.
La segretezza
Molte sono le giustificazioni addotte dai massoni, ovvero dagli affiliati alla Massoneria, per la segretezza che caratterizza la sua vita interna; una di esse è che la Massoneria è un ordine iniziatico cui si accede passando attraverso diversi livelli di indagine e conoscenza delle questioni etiche e filosofiche, ossia si procede tramite iniziazioni, le quali permettono il riconoscimento del livello spirituale raggiunto; conoscere in anticipo gli eventi pregiudicherebbe l'efficacia di questo sistema. È spesso definita dai suoi membri "un particolare sistema di moralità mascherato dall'allegoria e raffigurato attraverso simboli".
Logge
Contrariamente alla credenza diffusa, i massoni si incontrano come una loggia e non in una loggia (analogamente alla distinzione fatta dai Cristiani che si incontrano come una chiesa, con l'effettivo edificio, considerato non più che un punto di ritrovo.)
Secondo la leggenda massonica, le logge operative (le logge medievali degli attuali scalpellini) costruirono un edificio accanto al luogo di lavoro, ove i massoni potevano incontrarsi per ricevere istruzioni e socializzare. Normalmente, l'incontro avveniva nel lato sud dell'edificio (in Europa, in questo punto le mura sono riscaldate dal sole durante il giorno), e per questo motivo, la riunione tra i soci della loggia è ancora oggi chiamato il Sud.
Le prime logge speculative (i cui affiliati non erano scalpellini o tagliapietre) si riunivano in taverne o in luoghi pubblici adatti, mentre un guardiano (Tyler, custode della loggia massonica) vegliava sulla porta per impedire l'ingresso ai curiosi o ai malintenzionati. Il luogo ove la Loggia si riunisce abitualmente in modo rituale, è detto "Tempio", mentre "Centro" o "Casa Massonica" è l'edificio ove uno o più "Templi" si trovano e che comprende anche altri ambienti.
GOVERNO INTERNO DELLA MASSONERIA
Ci sono tre gradi iniziali nella Massoneria: 1° Apprendista, 2° Compagno e 3° Maestro Massone. L’individuo lavora attraverso ciascun grado partecipando ad un rituale, essenzialmente una morality Play medievale, in cui uno impersona un ruolo, assieme ai membri della Loggia cui si aggrega. L’ambientazione è Biblica— la costruzione del Tempio di Salomone a Gerusalemme; sebbene le storie stesse non sono direttamente tratte dalla Bibbia, e non pensate come necessariamente ebraiche o cristiane. Niente di soprannaturale avviene in queste storie. Il Tempio può essere scelto a rappresentare sia il "tempio" interiore del singolo essere umano, che della comunità umana, o dell’intero universo.
I 33 GRADI DEL RITO SCOZZESE ANTICO ACCETTATO
1. Apprendista
2. Compagno
3. Maestro
4. Maestro Segreto
5. Maestro Perfetto
6. Segretario Intimo o Maestro per curiosità
7. Prevosto e Giudice o Maestro Irlandese
8. Intendente degli Edifici
9. Cavaliere Eletto dei IX
10. Eletto dei XV
11. Sublime Cavaliere Eletto
12. Gran Maestro Architetto
13. Arco Reale
14. Grande Eletto Perfetto e Sublime Massone o Grande Scozzese della Volta Sacra
15. Cavaliere d’Oriente o della Spada o Cavaliere Massone Libero
16. Principe di Gerusalemme, Gran Consigliere, Capo delle Logge Regolari
17. Cavaliere d’Oriente e d’Occidente
18. Sovrano Principe o Cavaliere Rosa-Croce
19. Gran Pontefice o Sublime Scozzese detto della Gerusalemme Celeste
20. Venerabile Gran Maestro di tutte le Logge regolari, Sovrano Principe della Massoneria o Maestro a vita
21. Noachita o Cavaliere Prussiano
22. Cavaliere dell’Ascia Reale o Principe del Libano
23. Capo del Tabernacolo
24. Principe del Tabernacolo
25. Cavaliere del Serpente di Bronzo
26. Scozzese Trinitario o Principe di Compassione
27. Grande Commendatore del Tempio o Sovrano Commendatore del Tempio di Gerusalemme
28. Cavaliere del Sole o Principe Adepto
29. Grande Scozzese di Sant’Andrea di Scozia o Patriarca delle Crociate, Cavaliere del Sole, Gran Maestro della Luce
30. Grande Eletto Cavaliere Kadosch o Cavaliere dell’Aquila Bianca e Nera
31. Grande Ispettore Inquisitore Commendatore
32. Sublime Principe del Real Segreto
33. Sovrano Ispettore Generale
che rapporti ha anonymous e la massoneria????
RispondiEliminacorrezione che rapporti ha "anonymous" con la "massoneria"?
RispondiElimina